Iniziamo questo nuovo anno con un post sull’importanza della lettura per i bambini, un argomento “collaterale” alla letteratura infantile e per ragazzi, ma comunque di grande rilievo per lo sviluppo dei nostri piccoli lettori.
La lettura, infatti, non va sempre intesa come obbligo scolastico o educativo, bensì anche come attività ludica che stimola la fantasia e la voglia di conoscenza. Oltre che istruire, la lettura è capace di risvegliare il potere immaginifico che ognuno di noi custodisce dentro di sé.
Ci sono 6 motivi che credo evidenzino l’importanza della lettura per i bambini. Eccoli qua:
- RISVEGLIA L’IMMAGINAZIONE
- SUSCITA CURIOSITÀ
- INSEGNA A COMUNICARE
- REGALA DEL TEMPO DI QUALITÀ
- SPRONA A PENSARE
- APRE LA MENTE
Scopriamoli insieme!
RISVEGLIA L’IMMAGINAZIONE
La lettura è da sempre sinonimo di fantasia. I libri, infatti, non sono film, dove la storia viene raccontata esclusivamente per immagini. La parola è la protagonista incontrastata e ogni bambino può immaginare la stessa storia in mille modi diversi.
SUSCITA CURIOSITÀ
Leggere fa scoprire ai bambini cose nuove, di cui prima ignoravano l’esistenza. E questo li indurrà a farsi ancora più domande… e soprattutto a voler cercare delle risposte.
INSEGNA A COMUNICARE
I libri attingono spesso dalla realtà. Le trame si sviluppano sempre attorno alle relazioni tra i vari personaggi, che – sebbene frutto della fantasia di un autore o di un’autrice – si basano e prendono spunto dalle relazioni tra persone reali. Per questo, un buon libro aiuta i bambini a “leggere” il mondo, a decifrarne i segnali e a comunicare meglio.
REGALA DEL TEMPO DI QUALITÀ
Per leggere, tutti noi (bambini compresi) abbiamo bisogno di pace e tranquillità, di un luogo sereno e silenzioso. Perciò niente TV, radio o smartphone, ma solo una comoda poltrona… o un bel prato verde!
SPRONA A PENSARE
Un buon libro lascia sempre qualcosa su cui riflettere al lettore. Un dono prezioso, quello di sollecitare il pensiero critico. Soprattutto per i bambini, che sono il futuro di questo mondo.
APRE LA MENTE
Riflettere sui più svariati argomenti presuppone il confronto con modi diversi di pensare, di vedere e di vivere il mondo. Confrontarsi con gli altri è sempre sinonimo di grande apertura mentale ed è importante impararlo sin da piccoli.
Perciò, cosa state aspettando? Correte a leggere un buon libro!
*Il presente blog non detiene alcun diritto sulle immagini che compaiono in questo articolo, che sono qui riportate unicamente a scopo illustrativo. Le icone sono disegnate da Icon Pond e sono presenti sul sito di Flat Icon.